Seleziona una pagina

La cremazione, in Italia, è una pratica sempre più diffusa, scelta da molte famiglie in alternativa alla tradizionale sepoltura in terra. In concomitanza con questa crescente richiesta, nasce l’esigenza di informazioni chiare e precise riguardo alla dispersione delle ceneri.

In questo articolo, Onoranze Funebri Arrighini, azienda con esperienza pluriennale nel settore dei servizi funebri, si propone di fare chiarezza sulla normativa vigente in Italia in materia di dispersione delle ceneri, fornendo una panoramica completa su permessi e adempimenti burocratici necessari per compiere questa scelta in modo legale e rispettoso.

La legge sulla dispersione delle ceneri in Italia

La legge italiana che disciplina la dispersione delle ceneri è la Legge n. 130 del 30 marzo 2001, meglio conosciuta come “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri”. Questa legge stabilisce che la dispersione delle ceneri è lecita e può avvenire in due differenti modalità:

  • All’interno di un’area cimiteriale: in questo caso, le ceneri possono essere disperse all’interno di un apposito cinerario o giardino delle rimembranze, presenti all’interno del cimitero comunale. La scelta del cimitero spetta al defunto in vita, tramite testamento o altra dichiarazione scritta, oppure ai suoi familiari.
  • In natura: La dispersione delle ceneri in natura è consentita in luoghi non vincolati da disposizioni che ne vietino la dispersione. In particolare, è possibile disperdere le ceneri in:
    • Mare: La dispersione in mare deve avvenire al di fuori delle zone di balneazione e a una distanza di almeno 12 miglia nautiche dalla costa.
    • Fiumi e laghi: La dispersione in fiumi e laghi è consentita solo se non vi sono divieti specifici da parte delle autorità locali.
    • Boschi e terreni privati: La dispersione in boschi e terreni privati è possibile solo con il consenso del proprietario del terreno.

Come disperdere le ceneri in Italia: adempimenti burocratici

Per disperdere le ceneri in Italia, è necessario seguire alcune procedure burocratiche specifiche. Innanzitutto, bisogna richiedere il nulla osta alla cremazione, che viene rilasciato dal Comune di residenza del defunto al momento del decesso. Successivamente, si deve ottenere l’autorizzazione alla dispersione delle ceneri dal Comune nel cui territorio avverrà la dispersione.

Per la dispersione in natura, è necessario presentare una richiesta specifica all’autorità competente, indicando il luogo prescelto. Infine, è consigliabile affidare la cremazione e la dispersione a un’impresa funebre autorizzata, che si occuperà del processo di cremazione, del trasporto e della dispersione delle ceneri nel rispetto delle normative vigenti e delle volontà del defunto.

Onoranze Funebri Arrighini, con la sua esperienza e professionalità, accompagna le famiglie in ogni fase del processo di dispersione delle ceneri, fornendo supporto e consulenza per il disbrigo delle pratiche burocratiche, la scelta del luogo di dispersione e l’organizzazione della cerimonia.

Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a rendere omaggio al tuo caro nel modo più rispettoso e in linea con le sue volontà.